Varcare il confine nazionale senza un’adeguata conoscenza e assistenza potrebbe risultare difficile e rischioso. Per questo è indispensabile avere le giuste informazioni commerciali
In un quadro globale mutevole e complesso, l’export italiano continua a crescere e segna nuovi record. Prima di avviare qualsiasi tipo di relazione con partner stranieri sarebbe, però, opportuno avere tutte le informazioni commerciali utili a valutare affidabilità e solvibilità delle aziende estere con cui si instaurano nuovi rapporti.
Varcare il confine nazionale senza un’adeguata conoscenza e assistenza potrebbe, infatti, risultare difficile e rischioso, soprattutto se si tratta di partner con culture molto distanti. I nuovi interlocutori aziendali, se da un lato rappresentano un’occasione di sviluppo, dall’altro accrescono l’esposizione finanziaria della propria azienda.
In un contesto come quello attuale è ancora più importante per le aziende poter fare la scelta più idonea per il proprio business. Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha, difatti, reso più costosa e rischiosa ogni attività di impresa, a partire dall’export.
I numeri dell’export italiano
L’apprezzamento del dollaro ha contribuito a favorire le esportazioni italiane nei paesi extra-Ue, soprattutto negli USA. La diminuzione dei prezzi delle merci ha, infatti, incentivato maggiormente la domanda.
Già nel 2021 l’export italiano aveva visto una crescita del 18,2% sul 2020. Nei primi 6 mesi del 2022 si è registrata poi un’ulteriore crescita tendenziale, pari a più del 22,4% sullo stesso periodo del 2021 (dati Ice). La crescita riguarda un po’ tutti i settori, in particolare prodotti alimentari e bevande, comparto dei metalli e prodotti chimici.
Ti potrebbe interessare: Guerra in Ucraina: cosa rischiano le aziende italiane e straniere?
Il buon andamento proseguirà anche nel 2023 e le esportazioni, quindi, cresceranno ulteriormente. La crescita economica globale potrebbe, però, essere più debole se il conflitto dovesse intensificarsi e non andare a finire come si auspica.
In questo scenario diventa, come già detto, ancora più importante non rischiare e approfondire la situazione economico/finanziaria dei propri clienti o fornitori. Per questo motivo è bene rivolgersi ad un’agenzia investigativa specializzata nella produzione di informazioni commerciali, come Revela, in grado di fornire tutti i dati necessari per poter fare una valutazione appropriata circa l’inizio o il prosieguo dell’operazione commerciale con la controparte.
Le Informazioni commerciali su aziende estere
Le informazioni commerciali (Business Information) sono uno strumento indispensabile a supporto di decisioni in ambito commerciale. I Report aziende estere di Revela sono frutto di una valutazione completa e di un’analisi approfondita, basata sull’interpretazione complessiva di tutti i dati disponibili, sia pubblici che ufficiosi. Tramite una efficiente rete investigativa, collaudata e dettagliata, è possibile raccogliere tutte le informazioni commerciali più utili.
Ti potrebbe interessare: Report aziende: sai quanto è affidabile il tuo cliente?
Per avere una completa valutazione economico-finanziaria di un’impresa è necessario avere dati finanziari e gli ultimi bilanci depositati, nonché le esperienze di pagamento e le referenze bancarie. Va però sottolineato che, nella maggior parte dei casi, ogni dato non è di per sé significativo, almeno fino a quando non è confrontato o messo in relazione con gli altri.
Un rapporto informativo raccoglie e sintetizza in un unico documento i dati e le informazioni riguardanti un’azienda. A questi poi si aggiunge la valutazione di analisti specializzati, tutti elementi utili per decidere.
Ti potrebbe interessare: Informazioni Commerciali Investigate: quando i Dati Pubblici da soli non bastano?
Ecco perché i Report aziende estere di Revela sono realizzati in maniera approfondita e personalizzata, in modo da facilitare le decisioni imprenditoriali dei clienti. Solo così è possibile ridurre il rischio di insolvenza e istaurare rapporti commerciali con clienti esteri sani e sostenibili, mantenendo una buona gestione del credito.