Il reperimento di Informazioni Commerciali è indispensabile per tante tipologie di operatori economici. Spesso i soli Dati pubblici, però, non sono sufficienti per fare una valutazione completa
Molte aziende utilizzano i dati pubblici per tutelare i propri crediti, per tentare di comprendere lo stato di salute di un partner, cliente o fornitore e prevenire il rischio che deriva da questi rapporti: ma bastano davvero o è necessario avere Informazioni Commerciali più approfondite?
Le Informazioni Commerciali si basano su dati pubblici (banche dati) e approfondimenti investigati. Il reperimento di informazioni è indispensabile per tante tipologie di operatori economici, dalle banche alle PMI, fino alle grandi imprese. Una banca utilizza, per esempio, questi dati per valutare l’affidabilità di un cliente prima della concessione di un affidamento, mentre un’impresa li utilizza per capire se un potenziale cliente è effettivamente in grado di pagare un eventuale ordine effettuato.
Nei mercati moderni la Business Information e gli strumenti che consentono di gestire in modo più efficace il rischio di credito sono un supporto valido per avere un quadro completo sull’affidabilità, la solvibilità e la serietà di clienti e qualsiasi altro partner commerciale e d’affari.
Parliamo di un processo complesso che deve coprire tutte le fasi della valutazione, dalla pre fornitura o prevendita ai pagamenti ed, eventualmente, alla riscossione dei crediti non pagati. Per valutare l’affidabilità economica dei propri clienti e stabilire, dati alla mano, se l’esposizione è rischiosa, è indispensabile fare soprattutto un’attenta analisi preliminare.
Ti potrebbe interessare: Informazioni sulle aziende: come ridurre i rischi e sviluppare il business
Analizzare i soli dati pubblici ufficiali può non essere sufficiente per conseguire un buon risultato. Ecco perché è importante riuscire ad ottenere una valutazione completa, che sia frutto di un’analisi approfondita basata sull’interpretazione complessiva dei dati disponibili, che non sono solo dati pubblici.
Dati pubblici
Le informazioni pubbliche sono reperibili presso le banche dati, ovvero Camere di Commercio, Tribunali, Catasto, Ufficio Anagrafe e Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) dell’intero territorio nazionale. Sono disponibili su persone fisiche e giuridiche e sono principalmente informazioni camerali, bilanci, protesti, eventuali pregiudizievoli, visure immobiliari, visure catastali e ipocatastali, fallimenti.
Da queste è possibile avere una prima e generale fotografia del soggetto analizzato. Si parla di Dati Pubblici aggregati: i dati sono, cioè, raccolti, aggregati e analizzati. Non sempre, però, questi sono sufficienti ad avere una valutazione esauriente e aggiornata.
Se, per esempio, una società di capitali non ha depositato l’ultimo bilancio è chiaro che diventa necessario avere altre Informazioni Commerciali Investigate più recenti e attendibili.
È così entra in gioco l’agenzia investigativa, con regolare licenza prefettizia, che può effettuare questo tipo di indagini e raccogliere, appunto, altre informazioni.
Informazioni Commerciali Investigate
Le Informazioni Commerciali Investigate sono raccolte da fonti diverse e ufficiose, che sono poi verificate e approfondite. Si acquisiscono da una serie di analisi e indagini investigative ad hoc. Nel report completo si integrano, quindi, i dati delle diverse fonti pubbliche con i dati ufficiosi e i rumors.
Si ottiene così una valutazione completa, frutto di un’analisi approfondita, basata sull’interpretazione complessiva di tutti i dati disponibili, sia pubblici che ufficiosi. È indubbio che siano consigliate soprattutto in caso di affidamenti elevati.
Ti potrebbe interessare: Gestione del credito: come usare meglio le informazioni commerciali
Informazioni commerciali su aziende estere
Il report estero consente di reperire informazioni nel paese dove l’azienda richiesta opera. Le Informazioni Commerciali Estero sono strumenti fondamentali per conoscere e analizzare l’affidabilità di controparti commerciali poco conosciute. I rapporti informativi esteri possono, ovviamente, contenere informazioni specifiche in base alle norme vigenti in ogni Paese e dei dati disponibili.
Solo notizie aggiornate e disponibili in tempo reale possono, dunque, permettere di salvaguardare l’azienda, limitando al minimo i rischi e aiutando a far crescere il business.